Vacanza in Sardegna tra fumo e rumore: Gruppi Elettrogeni che non rispettano le Regole.
In Sardegna di Selvaggio, oltre al paesaggio, ci sono anche i Generatori Elettrici.
Sono in vacanza nel Sud Sardegna. E’ la terza volta che ho l’occasione di trascorrere le ferie in Sardegna ma non sono mai stato nel Sud dell’isola, in provincia di Cagliari.
Ovviamente per deformazione professionale e perché in fondo non riesco a farmi i fatti miei, sono sempre attento a come è gestita l’energia elettrica nelle parte più estrema della rete, in particolare sulle coste.
Per mia sorpresa e con tanto stupore, vedo cose che mai mi sarei potuto aspettare da un Isola così bella e che punta al turismo: vedo gruppi elettrogeni che non sarebbero a norma nemmeno in un paese del terzo mondo.
Scopro che un Comune, quello di Villasimius, ha fatto Duecento euro di multa ad un gruppo di ragazzi che giocavano a pallone in disparte in una spiaggia, ma che allo stesso tempo tollera che un generatore montato su carrelo da traino non omologato per uso mobile, venga installato alla distanza di 10 (e dico dieci!) metri dal mare, nel mezzo della macchia mediterranea! Parliamo di 10 metri veri e non indicativi o per modo di dire.
Nell’immagine si può vedere il puntino Rosso sul lato destro.
In un contesto dove tutto è di legno per essere compatibile con il paesaggio, dove è vietato Pescare perché è un area marina protetta e dove per non so quanti metri non si può piantare un chiodo, vai ad installare un gruppo elettrogeno che inquina (motore non emissionato), che disturba, che mi rovina le foto perché è di un rosso che nemmeno la Ferrari riuscirebbe a farsi notare di più, (spendere qualche euro in più per una verniciatura mimetica o compatibile con il paesaggio pareva brutto?) installato senza il minimo criterio, che supera i 25kw e che sarebbe soggetto a specifiche direttive di sicurezza, ed oltretutto non è conforme alle ?
Ma che scherzo è questo? Rispettare le leggi costa troppo denaro quindi meglio eluderle?
Villasimius è lo stesso Comune che a Gennaio ha approvato il piano acustico comunale? (mi sono documentato…)
Vogliamo parlare del pericolo di incendio? Se parte un incendio in quella zona, dove non arrivano le automobili, l’unica maniera per fermarlo sono aerei ed elicotteri!
Non è tutto: nella stessa spiaggia, vi è un ambulante che ha un generatore con una potenza acustica superiore a quella di un concerto Rock! E’ assurdo! Possibile che nessuno controlli? Lo capirebbe chiunque che non è a norma!
La situazione non è migliore nel Comune di Domus de Maria e Teulada cioè sul versante opposto a quello di Villasimius e Costa Rei.
Domus de Maria è famosa per la straordinaria spiaggia di Chia, che comprende Spiaggia Campana, Su Giudeu, Torre Chia, Cala Cipolla ed altre fantastiche Cale.
Chia è parzialmente servita dall’energia elettrica ed alcuni esercenti sono costretti ad avvalersi di generatori ad uso continuo.
Chia è famosa per le sue Dune di sabbia, un patrimonio naturale che il comune ha deciso di tutelare con un apposito divieto di calpestare le Dune di sabbia.
La situazione più assurda è quella di Cala Cipolla. Ricordo lo scorso anno, un chiosco ambulante, che già di per se deturpa lo splendido paesaggio, utilizza un generatore che credo sia stato posizionato al limite del buon senso.
Praticamente il gruppo elettrogeno è li, vicino ai bagnanti, e come per una sorta di punizione Divina devi sopportare tutto il giorno il ronzio del generatore che si mischia con il suono delle onde.
Nello stesso luogo, devi parcheggiare l’automobile a mezzo chilometro di distanza, pagare per un parcheggio in mezzo alla terra e la polvere, camminare per una ripida salita per raggiungere la spiaggia. Quindi la tutela del paesaggio vale solo per me che sono un Turista mentre per te che hai un generatore e che inquini come un Acciaieria non vale…!!
Non sto dicendo che il paninaro non debba stare li, ma che almeno si organizzi con un gruppo idoneo e posizionato correttamente.
Vogliamo parlare anche in questo caso del pericolo di incendio? Il gruppo elettrogeno era posizionato nei pressi della spiaggia ma a ridosso dell’unica strada che consentirebbe alla Gente di fuggire in salvo. Geniale vero?
Tutto questo mentre Domus de Maria ha appena incassato il titolo di Legambiente per la tutela dell’ambiente e del territorio!
Sono venuto a sapere, dal vicino di ombrellone, che a Teulada, sempre in provinica di Cagliari, in un luogo che non ho ancora visitato, c’è un posto dove i gruppi elettrogeni sono posizionati nella spiaggia in cui nidificano delle rare Tartarughe Marine “Caretta Caretta”. Speriamo che almeno li abbiano preso le dovute precauzioni.
Dall’anno scorso ad oggi sono oltre 40 le segnalazioni da parte dei nostri Utenti per evidenti infrazioni relative ai gruppi elettrogeni installati in giro per l’Italia, e più della metà riguardano la Sardegna.
Molti utenti ci chiedono a chi dovrebbero segnalare eventuali infrazioni.
Abbiamo scritto ad ARPA Sardegna che non ha risposto.
Vi suggeriamo quindi di inviare le vostre segnalazioni a: Corpo Forestale Sardegna e i Comandi di Polizia Municipali dei rispettivi Comuni di competenza territoriale.
gruppoelettrogeno.net
Staff