Interruttore di protezione gruppo elettrogeno.

Si tratta  di un interruttore presente (o meglio dovrebbe) su tutti i gruppi elettrogeni, anche i più piccoli. Ha lo scopo di proteggere l’alternatore dal sovraccarico e dal cortocircuito, inoltre protegge il motore. L’interruttore deve sempre essere installato il più vicino possibile all’alternatore. Non è raro incontrare scenari in cui il quadro principale del gruppo elettrogeno viene installato ad  una distanza tale da non tenere conto delle esigenze di protezione e sicurezza, dimenticando che si tratta dell’interruttore principale del G.E. In questi casi è opportuno segnalare al responsabile tecnico dell’impianto.

generatore mccb

E’ possibile utilizzare l’interruttore del gruppo elettrogeno per proteggere una linea connessa allo stesso?

Si, è possibile, ma sconsigliato. E’ possibile perchè se l’interruttore ha caratteristiche idonee allo scopo, l’installatore può intervenire sulla taratura (se tarabile). Sconsigliato perchè si va a modificare un parametro progettato dal costruttore, e questo è da evitare. In ogni caso la taratura può essere variata in senso restrittivo!

A monte dell’interruttore del gruppo elettrogeno possono essere collegati carichi privilegiati, ad esempio utenze antincendio o di illuminazione di emergenza?

Può capitare una richiesta esplicita di connessioni a monte dell’interruttore. Di fatto si tratta di utenze non protette, di conseguenza tecnicamente non è ammissibile.

Approfondisci l’argomento sul nostro forum!

gruppoelettrogeno.net

Staff

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi