Segnaletica di sicurezza: Come? Dove? Perchè?

La sicurezza è importante per il corretto esercizio del gruppo elettrogeno. In questo breve articolo affronteremo alcuni temi che sono di consueto oggetto di confronto per i tecnici del settore.

sicurezza

I segnali di sicurezza sono necessari per avvertire l’operatore in merito ai rischi e vietare una o più attività o comportamenti potenzialmente pericolosi.

La segnaletica è il risultato di uno studio eseguito in fase di progettazione e di collaudo di un gruppo elettrogeno e successivamente del locale in cui esso sarà installato. E’ evidente che la realizzazione e il posizionamento dei segnali sul generatore è compito del costruttore mentre i segnali relativi ai locali sono responsabilità dell’installatore. (Fermo restando la possibilità che il costruttore,  prescriva o suggerisca segnali specifici destinati al locale o all’area di installazione, in funzione delle specificità del gruppo elettrogeno e di ulteriori rischi residui).

Alcuni segnali presenti sul gruppo elettrogeno possono o devono essere ripetuti anche nel locale di installazione oppure in prossimità del gruppo elettrogeno, come ad esempio l’avvertimento sul possibile avviamento automatico della macchina. Potrebbe essere preso per scontato, ma personale non adeguatamente preparato e formato tecnicamente sulla conduzione di un gruppo elettrogeno, non può svolgere attività sul generatore e pertanto l’installatore può apporre un cartello di divieto o di avvertimento in merito al personale autorizzato.

Autorizzato da chi? Una volta installato, salvo diversi accordi o contratti con ditta specializzata, il personale è autorizzato dal proprietario del sito in cui si trova il gruppo elettrogeno e non dal proprietario del gruppo elettrogeno. (vedi casi di gruppi elettrogeni in locazione).

Il gruppo elettrogeno merita di essere menzionato nella valutazione dei rischi? 

Si, qualsiasi sia la sua modalità di funzionamento, una volta inserito in un contesto operativo può essere un rischio che merita di essere valutato. Anche in questo caso, dopo la valutazione dei rischi e l’elaborazione di un documento, il RSPP può disporre l’integrazione di uno o più segnali di prescrizione, divieto o avvertimento.

Il gruppo elettrogeno deve essere menzionato in un piano di sicurezza? 

E’ opportuno valutare se menzionare e indicare la presenza e l’operatività di un generatore nel piano di emergenza. Anche in questo caso se il generatore è di emergenza, potrebbe essere necessario indicare in maniera chiara con un segnale in prossimità del locale e specialmente del quadro elettrico, se esso alimenta linee di sicurezza che richiedono continuità. (esempio: antincendio).

Articolo a cura di gruppoelettrogeno.net

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi